background

LUOGO

Corbetta

IL LUOGO

divider

Corte Sant'Antonio è stata nel passato una delle cascine più importanti presenti sul territorio di Corbetta, in provincia di Milano.

Nota fin dal Cinquecento, la Corte è sorta probabilmente su precedenti strutture ascrivibili già al Quattrocento e si ritiene sia stato il primo insediamento rurale nei pressi della città di Corbetta, appena fuori da quelle che un tempo erano le mura del castello.
La Corte venne costruita con tutta probabilità su commissione della potente famiglia Borri che, nei pressi dei propri possedimenti, era desiderosa di insediare i propri contadini.

Biasca

"dove il passato sposa il futuro"


background

PROGETTO

IL PROGETTO

divider

Nel centro storico di Corbetta, affacciata su Piazza Del Popolo, è rinata Corte Sant'Antonio.

Il progetto Il progetto

ll progetto vincolato dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali ha avuto sin da principio lo scopo di valorizzare ciò che gli edifici offrivano, senza modificarne le qualità estetiche, architettoniche e storiche. I lavori hanno previsto il restauro conservativo degli edifici storici, realizzati tra il '500 e il '600, e la demolizione con parziale ricostruzione degli immobili rurali più recenti.

L'eccellente qualità delle residenze proposte in vendita è il risultato ottenuto da un accurato lavoro di recupero, che ha centrato appieno l'obiettivo di rinnovare gli edifici coniugando la scrupolosa scelta dei materiali con le tecnologie costruttive più all'avanguardia.

I soffitti con travi in legno a vista che fanno respirare tutto il calore delle case di una volta, gli antelli d'oscuro in legno alle finestre, le soglie e le zoccolature in pietra naturale e le coperture in coppi antichizzati integrati con quelli esistenti ed accuratamente recuperati. Sono tutti elementi architettonici che riportano all'origine l'aspetto esterno degli edifici.

Il progetto

Le soluzioni abitative spaziano dal monolocale al penta locale e possono essere tutte abbinate ad uno o più box auto singoli o doppi.

All'interno della Corte, disegnata a verde e rifinita con rizzata lombarda e pietra di luserna, è stato ripristinato un passaggio pedonale pubblico di antica memoria, che mette in collegamento via San Sebastiano con Piazza Del Popolo, restituendo all’intera comunità cittadina un angolo storico e artistico di sicuro interesse.


background

FINITURE

LE FINITURE

divider

Facciate realizzate con intonaco deumidificante a base calce, tinteggiate nei colori delle terre con zoccolatura in pietra ed inserti in mattoni di recupero, arricchite da balconi in legno e vetro.

Serramenti esterni realizzati in Abete con profilo da 70 mm. laccato RAL, completi di antelli oscuranti o persiane a griglia.

Porte interne di tipo cieco proposte in varie tonalità e portoncini blindati, in classe 3 di sicurezza, dotati di rivestimento abbinato alla finitura dei serramenti esterni.

Pavimenti della zona giorno realizzati in gress porcellanato, proposto in varie tonalità e formati, pavimenti della zona notte in parquet.

Sanitari Ideal Standard, rubinetterie Grohe, impianti per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento alimentati da caldaia a condensazione di tipo centralizzato a gestione e contabilizzazione completamente autonoma.

Predisposizione per impianto di condizionamento di tipo canalizzato in soggiorno e nelle camere da letto.

Impianto elettrico BTicino serie Living completo di videocitofono, TV satellitare e predisposizione per impianto antifurto.


Contattaci

CONTATTI